Costituzioni n. 117,1-3; 124,1; 125,1
La nostra Fraternità, guidata dallo Spirito Santo, è come un organismo nel Corpo mistico di Cristo, e si caratterizza come comunione di persone consacrate che, alla sequela del Maestro, cercano di compiere insieme la volontà del Padre e contribuiscono, con vari impegni e servizi, ad edificare la Chiesa nella carità.Perciò sentiamo come nostro specifico dovere favorire il bene della Chiesa e della Fraternità, secondo la grazia ricevuta e la nostra vocazione cappuccina.
I Capitoli e i superiori, espressione dell’unità spirituale e visibile dell’Ordine, alimentano il vincolo di comunione tra i frati. Essi esercitano l’autorità ricevuta da Dio mediante il ministero della Chiesa in spirito di servizio e con sollecitudine pastorale, a norma del diritto universale e di queste Costituzioni.

Il Capitolo generale, che è eminente segno e strumento dell’unità e della solidarietà di tutta la Fraternità riunita nei suoi rappresentanti, gode della suprema autorità nell’Ordine.
Nel Capitolo generale, sia ordinario che straordinario, venga trattato quanto si riferisce alla fedeltà alle nostre sane tradizioni, al rinnovamento della nostra forma di vita, allo sviluppo dell’attività apostolica, nonché altri temi di grande importanza per la vita dell’Ordine, sui quali tutti i frati devono essere precedentemente consultati.
